Il fattore chiave che determinerà
il tuo futuro finanziario non è l'economia
il fattore chiave è la tua filosofia
(JIM ROHN)
Il fattore chiave che determinerà
il tuo futuro finanziario non è l'economia
il fattore chiave è la tua filosofia
(JIM ROHN)
Il fattore chiave che determinerà
il tuo futuro finanziario non è l'economia
il fattore chiave è la tua filosofia
(JIM ROHN)
Il fattore chiave che determinerà
il tuo futuro finanziario non è l'economia
il fattore chiave è la tua filosofia
(JIM ROHN)
FocusFuturo
è una piattaforma di investimento innovativa per finanziare start-up e società italiane ad alto contenuto tecnologico e forte potenziale di crescita.
FocusFuturo
supera le complessità e le problematiche che i fondi di venture capital creano agli imprenditori con strutture di governance complesse e tempi di disinvestimento stringenti, ma anche agli investitori a cui vengono solitamente richieste commissioni di gestione annuali legate alla somma investita e non ai risultati effettivi ottenuti dagli investimenti.
Crediamo nell'Italia:
è un Paese con enormi potenzialità e tantissimi talenti all'interno di un mercato, quello europeo, che fra i mercati sviluppati è il più grande al Mondo e quello che offre più opportunità derivanti dalla fase di rinnovamento che sta vivendo.
Per gli Investitori
FocustFuturo coinveste con i propri investitori offrendo un servizio di scouting derivante da anni di esperienza e avviati contatti nell'ambiente finanziario italiano.
La struttura di investimento è trasparente, semplice e priva di rischi diversi da quelli legati al target selezionato. FocusFuturo realizza un profitto solo quando gli investimenti realizzano delle performance positive: questa è la migliore garanzia per un investitore che vuole diversificare il proprio portafoglio di investimenti.
Per le Aziende
FocusFuturo supporta i manager delle iniziative in cui investe accompagnando la società nel modo più efficace possibile verso un percorso di crescita sostenibile attraverso:
1. consulenza nelle decisioni strategiche; 2. creazione di opportunità di business development; 3. collaborazione nella stesura del business plan e delle presentazioni necessarie; 4. supporto nelle fasi di negoziazione per alleanze strategiche, ingresso di nuovi soci e cessione di quote aziendali; 5. consulenza per la creazione delle più efficienti strutture societarie e fiscali; 6. coinvolgimento degli investitori giusti a seconda della fase di vita della società finanziata.
Paolo Vacchino
Paolo si è laureato nel 1990 in Economia Aziendale alla Bocconi di Milano. Ha poi lavorato come analista in Comit, Investitori Associati e in Bain & Company, per poi conseguire un MBA all'Insead di Fontainebleau nel 1996.
Rientrato a Milano ha lavorato come consulente in A.T.Kearney, società di consulenza strategica, per compiere il salto da imprenditore.
Dal 2001 ha contribuito a raccogliere e gestire due fondi di private equity finalizzati all’investimento in PMI italiane.
Nel 2009, a seguito dello scoppio della crisi nell’economia finanziaria e reale, convinto che ci sarebbe stata un’accelerazione nello sviluppo di nuove attività imprenditoriali ad alto potenziale innovativo, ha cominciato a selezionare e collaborare con alcune start-up nelle quali ha investito mezzi propri.
Antonio Assereto
Antonio è laureato in Ingegneria Gestionale al Politecnico di Milano e ha cominciato la sua carriera in Bain & Company dove ha seguito progetti di ristrutturazione aziendale, ristrutturazione del debito ed M&A.
In seguito ha ricoperto il ruolo di Investment Director presso un fondo (Jupiter Finance) del Gruppo CIR dedicato agli investimenti in portafogli di sofferenze bancarie e asset rilevati da fallimenti definendo oltre 100 operazioni per un valore lordo degli asset acquistati superiore a 2 Mld. €.
Nel 2014 Antonio ha fondato una holding finanziaria (Proximity Capital) specializzata negli investimenti in start-up e PMI ad alto potenziale di crescita effettuando investimenti nei settori fintech e big data management.